![]() |
![]() ![]() |
Testo di Luca Giraudo
Migrans
Il Progetto Migrans nasce ufficialmente nel 1992,
ma muove in realtà i suoi primi passi già nel
1985, quando Franco Bergese e Roberto Toffoli,
durante un'escursione nei pressi di Demonte,
notano numerosi stormi di falchi pecchiaioli in
migrazione.
Nel 1990 e 1991 Roberto con Bruno e Igi passano
alcune giornate sulla collina dietro Madonna del
Pino e l'anno seguente, sotto il coordinamento
della Riserva Naturale di Palanfrè, il progetto si
avvia.
![]() |
![]() |
Biancone (foto M.Giordano) | Biancone (foto M.Giordano) |
Attualmente il progetto è coordinato dal Parco
Naturale Alpi Marittime e coinvolge una trentina
di appassionati locali che, con spirito di
abnegazione e competenza, hanno permesso a questa
ricerca di conquistare un posto di rilievo a
livello nazionale.
Nel corso degli anni vengono identificate le
specie di rapaci che migrano, le loro rotte
preferenziali, i loro tempi, le relazioni con le
condizioni meteorologiche, per giungere fino ai
giorni nostri quando, ormai nella fase matura, la
ricerca si pone l'obiettivo di monitorare la
dinamica della popolazione migrante.
![]() |
Falco Pecchiaiolo (foto M.Giordano) |
Con il passare del tempo, prima pochi e poi via
via più numerosi, vengono instaurati rapporti con
altri gruppi che si interessano di migrazione dei
rapaci.
E ci si rende sempre più conto che è
indispensabile coordinare queste ricerche perché
il lavoro fondamentale di ognuno possa raggiungere
una dimensione più vasta, alla stessa scala con
cui i rapaci si spostano ogni anno secondo
l'istinto e l'esperienza.
Maggiori informazioni si possono richiedere al
Settore Scientifico del Parco Naturale Alpi
Marittime, all'indirizzo
luca.giraudo@parcoalpimarittime.it oppure scaricando la
copia del bollettino Infomigrans alla pagina
http://www.parks.it/parco.alpi.marittime/gui.html
![]() |
![]() |
The Big Day 2002, più di 1700 Falchi Pecchiaioli in un giorno (foto P.Marotto) |
Di seguito presentiamo la tabella con l'indicazione di presenza/assenza delle 22 specie di rapaci e 2 di cicogne osservate in Valle Stura nel periodo 1991-2006.
I dati pubblicati sono di proprietà del Parco Naturale Alpi Marittime. Chiunque intende utilizzarli è pregato di citare la fonte: “Progetto Migrans,Regione Piemonte, Parco Naturale Alpi Marittime, Piazza Regina Elena, 3 - 12010 Valdieri CN”
![]() | Dati progetto Migrans 1991-2010 |
![]() | Migration Info (Francia) |
![]() | Gita Migrans 2005: Baronnies |
![]() | Gita Migrans 2004: Delta del Po |
![]() |
Giornata di preparazione al Migrans 2003 |