Note:
- Cliccare sulle miniature per visualizzare le fotografie

L'isola di Lipsi (Lispos o ΛεΙΨΟὶ) è situata nel Dodecaneso tra Leros e Patmos nell'Egeo meridionale a poca distanza dalle coste turche. Con i suoi soli 17.3 km² non è certo, tra le isole greche, quelle che presenta sulla carta le migliori potenzialità dal punto di vista ornitologico ma in questi anni di birdwatching ho imparato anche che l'idea di “ambiente ideale” per gli uccelli che abbiamo noi mammiferi non sempre corrisponde a quella dei nostri amici alati. Se a questo aggiungiamo che il fascino di queste piccole isole sta proprio nello scoprire le sue potenzialità e in un certo senso mettere alla prova le proprie capacità di birder, si comprende facilmente il motivo per cui ogni volta partiamo motivatissimi per le vacanze nell'Egeo. Il territorio di Lipsi è costituito prevalentemente da basse colline (alt.massima 277 mt) con rada vegetazione arbustiva presente in maniera più consistente nella parte nord-occidentale dell'isola, zona in cui non esiste nessuna forma di insediamento abitato. Molti tratti delle coste presentano falesie di discrete dimensioni e vi sono anche alcune vallette interne con canaloni e pareti scoscese. Quello che subito colpisce in generale è l'elevatissimo numero di Falchi della Regina presenti. Il mattino del 12 Agosto nei pressi di Ksirokampos ne abbiamo osservati 32 in caccia contemporaneamente. Questa è di sicuro la specie più contattabile ed è osservabile a qualsiasi ora ed ovunque sull'isola.
Inutile dire che la sorpresa maggiore l'abbiamo avuta quando, osservando un rapace in caccia lungo una cresta, ci siamo accorti che si trattava di un magnifico adulto di Aquila di Bonelli. Nei giorni successivi sono riuscito ad osservarne ben 3 individui diversi (2 adulti e 1 immaturo). L'isola ospita una discreta popolazione di Chukar, alcuni conigli oltre a rettili (tra cui la Vipera ottomana -Montivipera xanthina) potenziali prede per il rapace..
Abbiamo potuto osservare almeno due individui di Poiana codabianca, alcuni Gheppi e 1 maschio di Grillaio forse in migrazione. Tra le poche specie stanziali sicuramente ben rappresentata è la Civetta. Le falesie a picco sul mare dell'isola principale e dei vari isolotti disabitati che conpongono l'arcipelago di Lipsos, sono abitate da: Piccione selvatico, Rondone maggiore (max > 60 ind il 11.08) e probabilmente Rondone pallido (osservati dal 6 al 9 agosto insieme ad alcuni Rondoni comuni). Nell'area abitata si trovano Tortore dal collare orientale, Cornacchia grigia e una cospicua popolazione di Passera oltremontana. Nei pressi della discarica ho visto almeno una coppia di Corvi imperiali, Poiana codabianca, Gheppio e molte Cornacchie grigie. Tra i nidificanti migratori sono osservabili con facilità il Culbianco e relativamente agli ambienti adatti il Canapino pallido.

Dopo la prima quindicina di agosto si assiste ad un progressivo aumento dell'avifauna presente sull'isola per l'arrivo di soggetti in transito migratorio. Interessante notare come da questa data i Falchi della Regina abbandonino per le loro cacce serali le aree interne e quelle abitate, dove predano essenzialmente grossi insetti in volo medio alto, e si spostino sulle falesie delle coste perlustrando sistematicamente la superficie del mare in attesa dei migratori cacciando con voli radenti (fenomeno che avevo già constatato in viaggi precedenti su altre isole dell'Egeo. Dal 14 agosto la presenza di moltissime Averle piccole, Capirosse e Cenerine (quest'ultima probabilemte anche nidificante sull'isola) segnava il passaggio a questa nuova fase. Abbiamo potuto osservare Stiaccini, Cannaiole, Luì grossi, Canapino levantino, Cutrettola (feldegg), Pigliamosche (forse nidficante) Gruccione e Zigolo capinero.
In un uliveto circondato da una macchia di lentisco ho osservato 2 Bigie grosse dell'est. Sulle scogliere sono presenti una colonia di Gabbiani reali mediterranei ed alcuni Marangoni dal ciuffo. Osservati inoltre, sempre sul mare 2 Cormorani, 1 Gabbiano corso e al largo diverse Berte maggiori, quest'ultime contattate anche durante i trasferimenti in traghetto. Infine durante una sosta sull'isola di Kos ho potuto osservare il 25 Agosto 2 Sterne comunicacciare nel porto e molti Rondoni pallidi.
Una piacevolissima vacanza anche dal punto di vista ornitologico, contornata da un ambiente naturale selvaggio, spiagge bellissime e un mare ancora ricco di fauna. La cordialità e la simpatia degli abitanti, la vita che scorre con ritmi semplici e tranquilli, il silenzio interrotto solo dalle omelie cantate dal Pope nei giorni di festa e l’ottima cucina (che ha lasciato un segno tangibile da smaltire nei prossimi mesi) ci hanno fatto sperare di potere tornare al più presto su questo piccolo angolo di paradiso.


Photo Gallery

Checklist

Falco della regina

Falchi della regina

Aquila di Bonelli

Poiana codabianca

Averla piccola

Averla piccola

Averla capirossa

Averla cenerina

Cutrettola

Stiaccino