LAC DU DER CHANTECOQ (FRANCIA)
Testo e foto di Massimo Pettavino
3/5 GENNAIO 2007
Mercoledì 3 gennaio
Il mio primo "viaggio ornitologico", con me Bruno Caula e Paolo Marotto. Dopo una notte trascorsa in autostrada, giungiamo nel paesino di S.te Marie du lac, sulla sponda nord occidentale del Lago di Der Chantecoq che è ancora buio. Non ci resta che attendere l'alba assonnati ed infreddoliti.
Il Lago di Der ChanteCoq, il più grande lago artificiale francese è situato nella regione Champagne-Ardenne c.a. 200 km ad ovest di Parigi, il suo nome come quello di Gallocanta in Spagna è strettamente legato ad una presenza "particolare" ed è il motivo che ci ha spinti a percorrere 800 km in una notte, le GRU. E' conosciutissimo tra i birdwatcher europei per essere un punto cruciale della migrazione di migliaia di individui di questa specie.
Essi frequentano il lago e le campagne circostanti durante il passo pre e (soprattutto) post-riproduttivo per raggiungere le zone di svernamento nella penisola iberica.
![]() |
Lago di Der Chante-Coq (foto M.Pettavino) |
Le gru sono sicuramente l'attrazione principale (ne sono state contate fino a 73.000) ma le specie che si possono osservare in questo periodo sono molte (Vedi Check list).
Appena la notte lascia il posto ad una tenue luce eccoci operativi, l'area già visitata nel 2003 da Paolo e Bruno, dovrebbe ospitare un dormitorio di questi magnifici animali. Avvicinandoci alla sponda del lago, sentiamo i forti richiami, grandi stormi iniziano lo spostamento che li condurrà
nelle campagne vicine dove si alimenteranno per l'intera giornata, solo all'imbrunire un processo inverso li condurrà nuovamente ai dormitori: sono centinaia, a gruppetti si involano passandoci a pochi metri sulla testa. .
Quando lo spettacolo delle gru termina con il suono del richiamo che si allontana, ci dedichiamo alle altre specie: decine di OCHE SELVATICHE (1°Lifer per me!), una costante del panorama insieme alle Gru, alcuni SMERGHI MAGGIORI (2°Lifer!).
![]() |
![]() |
Stormo di Gru (foto M.Pettavino) | Gru sul Lago di Der (foto M.Pettavino) |
Consultate le ultime osservazioni fatte in zona, preventivamente scaricate da Internet da Bruno, ci dirigiamo allo stagno du Grand Coulon, che contrariamente al nome propizio, non ci porta la fortuna sperata, niente Aquila di mare. Bellissimo l'ambiente che ci attende, nello stagno a farla da padrone centinaia di PAVONCELLE, alcuni COMBATTENTI, due VOLPOCHE; risaliamo in macchina e continuiamo il periplo del lago. Il livello dell'acqua, costantemente regolato, è mantenuto molto basso, gli uccelli si trovano spesso molto distanti, solamente a portata di cannocchiale ma Bruno riesce a scovare una STROLAGA MAGGIORE (3° Lifer!).
Continuiamo il nostro tour, ricompensati da ottime osservazioni: SMERGHI MAGGIORI, QUATTROCCHI (4° Lifer!), almeno due maschi e alcune femmine di PESCIAIOLA (5° Lifer!), CHIURLI MAGGIORI, alcune OCHE LOMBARDELLE (6° Lifer!), tantissimi SVASSI MAGGIORI e moltissime anatre di superficie. Spesso, lungo la splendida campagna che circonda il lago, ci fermiamo per osservare gruppi di centinaia di OCHE SELVATICHE e di GRU. Una breve sosta nella foresta ci permette di contattare il magnifico PICCHIO ROSSO MEZZANO (7° Lifer!). Ultima tappa la Chiesetta di Champaubert da dove Bruno ci regala ben due STROLAGHE MAGGIORI. Siamo decisamente stanchi, ma solamente questa prima giornata ha già ricompensato le fatiche del viaggio.
![]() |
![]() |
Bruno e Paolo all'Etang du Grand Coulon(foto M.Pettavino) |
Chiesetta di Champaubert (foto M.Pettavino) |
Giovedì 4 gennaio
Come da previsioni meteo, ci svegliamo con la pioggia ma dopo un attimo di scoramento ed una buona colazione il tempo migliora e il morale torna alto, destinazione il Lago d'Orient. Situato una cinquantina di chilometri più a sud forma,
insieme ai Laghi di Temple e d'Amance, una zona umida di grande interesse inserita nel Parc Natural Regional de la Foret d'Orient. Qui a farla da padrone non sono le gru ma i gabbiani, fra centinaia di GABBIANI COMUNI, scoviamo alcune GAVINE ed uno ZAFFERANO,
ed un curioso gabbiano comune "leucistico". Una escursione all'interno dell'estesa ed ancora integra foresta ci regala il secondo avvistamento di PICCHIO ROSSO MEZZANO.
Percorrendo in auto gli argini, osserviamo CIGNI REALI, PAVONCELLE, MORIGLIONI, MORETTE, SVASSI MAGGIORI, CODONI, SMERGHI MAGGIORI, PESCIAIOLE, QUATTROCCHI e CHIURLI MAGGIORI. Anche qui Bruno scorge un bellissimo ind. di STROLAGA MAGGIORE.
![]() |
![]() |
Lago d'Orient (foto M. Pettavino) | Foresta d'Orient (foto M. Pettavino) |
Alcune POIANE che osserviamo
nei nostri spostamenti sono ind. del centro-nord Europa, con piumaggi chiarissimi
molto differenti da quelli che siamo abituati a vedere. Pochissimi i Passeriformi,
caratteristica che si riscontra in quasi tutte le normali zone di svernamento
in questo stranissimo "caldo" inverno.Nel pomeriggio, ci dirigiamo
in una vicina discarica visitata regolarmente dai NIBBI REALI. Osserviamo
dodici individui volteggiare con moltissime TACCOLE e alcuni GABBIANI REALI
.
Domenica 5 gennaio
Nuovamente sul lago di Der ChanteCoq. Il tempo non migliora ma la voglia di scrutare nelle meraviglie di questi luoghi non cessa.
Ci spostiamo a pochi chilometri dal Lago di Der, nel grande osservatorio della "Ferme aux Grues" gestito dalla LPO Francese, quando arriviamo ci colpisce l'insolito silenzio, Paolo e Bruno ricordano con entusiasmo il loro incontro nel 2003 con almeno cinquemila GRU!! Quando ci affacciamo dal capanno, la nostra vista spazia su campi arati desolatamente vuoti, peccato! Quest'anno il solito processo di foraggiamento non è stato necessario, le Gru trovano abbastanza nutrimento nelle campagne circostanti. Non importa, le ossevazioni di Gru in questi tre giorni, saranno un ricordo indelebile ugualmente. Paolo scova un bellissimo esemplare maschio adulto di ALBANELLA REALE in caccia. Ci spostiamo nuovamente sulle rive del lago nei pressi del Port de Chantecoq dove incontriamo alcuni Birdwatchers francesi che ci accompagnano sulla penisola di Larzicourt, bellissima e poco frequentata. Qui osserviamo alcuni CIGNI SELVATICI, SMERGHI MAGGIORI, PESCIAIOLA, QUATTROCCHI e moltissime altre anatre tuffatrici.
Niente moretta dal collare, osservata da alcuni giorni in zona e crocetta appetibile per Paolo.
![]() |
![]() |
Poiana "Pale form" (foto M. Pettavino) | Cigni selvatici (adulti e giovane) (foto M. Pettavino) |
Ancora un paio d'ore di
ossevazione e poi a malincuore ci apprestiamo a ripartire per il lungo rientro
a casa. Una piccola sosta nella bellissima Foret du Der ci riserva un ultima
e graditissima sorpresa, mentre siamo intenti nella ricerca del poco comune
picchio cenerino ecco il nostro ennesimo PICCHIO ROSSO MEZZANO e come ciliegina
sulla torta, due bellissimi esemplari di PICCHIO NERO (m+f).
![]() |
![]() |
Gabbiano comune "leucistico" (foto M. Pettavino) | Stormi di Gabbiani comuni (foto M. Pettavino) |
Un sentito ringraziamento ai miei compari di avventura Bruno e Paolo senza i quali questo viaggio non sarebbe stato possibile
Tutte le informazioni necessarie per programmare una visita si possono avere sull'ottimo sito della LPO http://www.lpochampagneardenne.com/
Podicipedidae
01 STROLAGA MAGGIORE Gavia immer
02 TUFFETTO Thachybaptus ruficollis
03 SVASSO MAGGIORE Podiceps cristatus
Phalacrocoracidae
04 CORMORANO Phalacrocorax carbo
Ardeidae
05 GARZETTA Egretta garzetta
06 AIRONE BIANCO MAGGIORE Egretta alba
07 AIRONE CENERINO Ardea cinerea
Anatidae
08 CIGNO REALE Cygnus olor
09 CIGNO SELVATICO Cygnus cygnus
10 OCA GRANAIOLA Anser fabalis
11 OCA SELVATICA Anser anser
12 VOLPOCA Tadorna tadorna
13 ANATRA SPOSA Aix sponsa
14 FISCHIONE Anas penelope
15 CANAPIGLIA Anas strepera
16 ALZAVOLA Anas crecca
17 GERMANO REALE Anas platyrhynchos
18 CODONE Anas acuta
19 MESTOLONE Anas clypeata
20 MORIGLIONE Aythya ferina
21 MORETTA Aythya fuligula
22 QUATTROCCHI Bucephala clangula
23 PESCIAIOLA Mergus albellus
24 SMERGO MAGGIORE Mergus merganser
Accipitridae
25 NIBBIO REALE Milvus milvus
26 ALBANELLA REALE Circus cyaneus
27 POIANA Buteo buteo
28 SPARVIERE Accipiter nisus
Falconidae
29 PELLEGRINO Falco peregrinus
30 GHEPPIO Falco tinnunculus
Phasianidae
31 FAGIANO COMUNE Phasianus colchicus
Rallidae
32 GALLINELLA D'ACQUA Gallinula chloropus
33 FOLAGA Fulica atra
Gruidae
34 GRU Grus grus
Charadriidae
35 COMBATTENTE Philomachus pugnax
36 PAVONCELLA Vanellus vanellus
Scolopacidae
37 CHIURLO MAGGIORE Numenius arquata
38 TOTANO MORO Tringa erythropus
39 PANTANA Tringa nebularia
40 PIOVANELLO PANCIANERA Calidris alpina
41 PIRO PIRO CULBIANCO Tringa ochropus
Laridae
42 GABBIANO COMUNE Larus ridibundus
43 GAVINA Larus canus
44 ZAFFERANO Larus fuscus
45 GABBIANO REALE Larus michaellis
Columbidae
46 COLOMBACCIO Columba palumbus
47 TORTORA DAL COLLARE Streptopelia decaocto
Stringidae
48 ALLOCCO Strix aluco
Alcedinidae
49 MARTIN PESCATORE Alcedo atthis
Picidae
50 PICCHIO VERDE Picus viridis
51 PICCHIO NERO Dryocopus martius
52 PICCHIO ROSSO MAGGIORE Dendrocopos major
53 PICCHIO ROSSO MEZZANO Dendrocopos medius
Alaudidae
54 ALLODOLA Alauda arvensis
Motacillidae
55 PISPOLA Anthus pratensis
56 SPIONCELLO Anthus spinoletta
57 BALLERINA BIANCA Motacilla alba /yarrellii
Regulidae
58 REGOLO Regulus regulus
59 FIORRANCINO Regulus ignicapilla
Troglodytidae
60 SCRICCIOLO Troglodytes troglodytes
Prunellidae
59 PASSERA SCOPAIOLA Prunella modularis
Turdidae
60 PETTIROSSO Erithacus rubecula
61 MERLO Turdus merula
62 CESENA Turdus pilaris
63 TORDO SASSELLO Turdus iliacus
64 TORDELA Turdus viscivorus
Muscicapidae
65 LUI' PICCOLO Phylloscopus collybita
66 SALTIMPALO Saxicola torquatus
Aegithalidae
67 CODIBUGNOLO Aegithalos caudatus
Paridae
68 CINCIA BIGIA Parus palustris
69 CINCIA BIGIA ALPESTRE Parus montanus
70 CINCIARELLA Parus caeruleus
71 CINCIALLEGRA Parus major
Certhiidae
72 RAMPICHINO Certhia brachydactyla
Sittidae
73 PICCHIO MURATORE Sitta europaea
Corvidae
74 GHIANDAIA Garrulus glandarius
75 GAZZA Pica pica
76 TACCOLA Corvus monedula
77 CORVO Corvus frugilegus
78 CORNACCHIA Corvus corone
Sturnidae
79 STORNO Sturnus vulgaris
Passeridae
80 PASSERA OLTREMONTANA Passer domesticus
81 PASSERA MATTUGIA Passer montanus
Fringillidae
82 FRINGUELLO Fringilla coelebs
83 VERZELLINO Serinus serinus
84 VERDONE Carduelis chloris
85 CARDELLINO Carduelis carduelis
86 LUCARINO Carduelis spinus
87 FANELLO Carduelis cannabina
88 CIUFFOLOTTO Pyrrhula pyrrhula
Emberizidae
89 ZIGOLO GIALLO Emberiza citrinella
90 MIGLIARINO DI PALUDE Emberiza schoeniclus
Massimo Pettavino |
Reg. Agnella 25 |
Peveragno (CN) |
Italy |
massimo.pettavino@bottero.com |