Home Page HotSpots

Testo di Gabriella Vaschetti

Il Centro Cicogne e Anatidi è un'associazione che dal 1985, grazie alla collaborazione fra la LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) e l'ornitologo Bruno Vaschetti, opera nel campo della salvaguardia di specie aviarie comuni e rare. In particolare, questi sono i progetti svolti:

   - PROGETTO CICOGNA: attuato nel 1985 con lo scopo di reintrodurre la Cicogna bianca in Italia, estinta come nidificante dal 1700, dispone al momento attuale di una popolazione libera di oltre 30 coppie nidificanti in tutto il territorio della Provincia di Cuneo;
   - PROGETTO ANATIDI: ideato nel 1989 per la conservazione e la protezione di molte specie di anatre, oche e cigni, come la Moretta tabaccata, il Fistione turco e l' Anatra marmorizzata. La specie più particolare, per la quale è già attivo un progetto di reintroduzione, è il Gobbo rugginoso (Oxyura leucocephala), un' anatra tuffatrice estinta in Italia dal 1976. A partire dalla primavera del 2000, tutti gli esemplari allevati a Racconigi vengono trasferiti in Puglia, presso le Saline di Margherita di Savoia, Manfredonia, dove si procede alla liberazione in natura;
   - PROGETTO ZONA UMIDA: nel 1995 è stata realizzata una zona umida di 2 ettari, per la sosta degli uccelli migratori. A partire dalla sua creazione, sono state censite ben 171 specie di uccelli, delle quali 36 sono Caradriformi, particolarmente legati a questo tipo di ambienti. Tra le segnalazioni più interessanti si ricorda lo svernamento di un esemplare di Gru (Grus grus) nell'inverno 1997-98, un dei pochi casi per il Piemonte, l'osservazione di un individuo di Gambecchio frullino (Limicola falcinellus), la sesta per la Regione, e la nidificazione nel 1999 e nel 2000 del Cavalieri d'Italia (Himantopus himantopus), unico caso di insediamento per la Provincia di Cuneo;
   - PROGETTO CENTRO DI RECUPERO FAUNA SELVATICA: a partire dall'autunno 2000, grazie ad una convenzione con la Provincia di Cuneo, è stato attivato il Centro Recupero Fauna Selvatica. Tale Centro ha il compito di prendere in cura gli esemplari di fauna selvatica, in particolare di avifauna, che vengono rinvenuti feriti nel territorio della Provincia di Cuneo.


Come arrivare

IN AUTO: Il Centro è raggiungibile tramite l'autostrada A6 Torino-Savona con uscite Marene o Carmagnola oppure tramite la Strada Statale 20 Torino-Cuneo. In Racconigi, dalla piazza del Castello Reale, seguire le indicazioni "Centro Cicogne".

IN TRENO: linea regionale Torino-Savona con fermata a Racconigi.
La stazione di Racconigi dista 4 km dal Centro Cicogne e, al momento, non esiste un servizio pubblico di collegamento.


L'avifauna
Data la molteplicità di specie aviarie, ogni periodo dell'anno è indicato per una visita. In particolare:
  - primavera-autunno: periodo migratorio, indicato soprattutto per i Caradriformi;
  - primavera-estate: periodo di nidificazione, indicato per le cicogne e gli uccelli acquatici;
  - inverno: periodo migliore per l'osservazione degli uccelli acquatici.

Voltapietre, specie di comparsa rara ed irregolare (foto P.Marotto) gruppo di Combattenti (foto B.Caula)

Gli hotspots

All'interno del Centro Cicogne e Anatidi, l'area più interessante da un punto di vista naturalistico, è la zona umida che si incontra alla fine del percorso didattico.
Sono presenti percorsi schermati e capanni per facilitare l'osservazione. Vista l'esposizione dei capanni di osservazione, la visita è particolarmente indicata nel pomeriggio, ed in particolare verso il crepuscolo.


Indirizzi utili
- Associazione Centro Cicogne e Anatidi, Racconigi via Stramiano, 30 - 12035 Racconigi (CN) telefax 0172.83457 www.cicogneracconigi.it cicogneracconigi@tiscalinet.it Il Centro dispone di un Centro Visite, una Biblioteca Naturalistica, una sala Audiovisivi, oltre a parcheggio, area pic-nic, servizi igienici e bar. Aperto tutti i giorni (festivi inclusi) dalle ore 10,00 al tramonto. Prenotazione obbligatoria solo per scolaresche e gruppi (=min 20 persone).
- Ristorante Caffè Il Savoia, via S. Giovanni 23, Racconigi, tel. 0172 86190
- Ristorante Castello, piazza Caduti per la Libertà 17, Racconigi, tel. 0172 86287
- Ristorante da Mosè, corso Principi di Piemonte 40, Racconigi, te. 0172 86474
- Ristorante El Quartin, corso Principi di Piemonte 2, Racconigi, te. 0172 85606-84237
- Ristorante La Torre, via Carlo Costa 17/a, tel. 811539
- Pizzeria La Tortuga, via Romita 38, Racconigi, te. 0172 85888
- Albergo e Ristorante Carlo Alberto, via Umberto I 40, Racconigi, tel. 0172 84885
- B&B di Giuliana Casale, corso Regina Elena 1, Racconigi, tel. 0172 86479
- Castello Reale e Parco di Racconigi, piazza Carlo Alberto, tel. 0172 84005

Beccaccino (foto B.Caula) L'Alzavola raggiunge nei mesi invernali elevate densità (foto B.Caula)


Bibliografia
  - Basilico M.A., 1998. La Cicogna bianca (Ciconia ciconia): comportamento migratorio e riproduttivo. Tesi di Laurea. Università degli Studi di Milano, Facoltà di Medicina Veterinaria.
  - Bert E., 1995. Il contributo del Centro L.I.P.U. di Racconigi alla reintroduzione della Cicogna bianca (Ciconia ciconia) in Piemonte. Tesi di Laurea. Università degli Studi di Torino, Facoltà di Medicina Veterinaria.
  - Candelo E., 1995. Analisi dello sviluppo delle organizzazioni non profit nel campo dell'ecologia: un caso locale. Tesi di Diploma.Università degli Studi di Torino, Scuola di Amministrazione Aziendale.
  - di Carluccio C., 2001. Uno studio ecologico su beta-carotene, grassi e proteine nelle uova della Gallinella d'acqua (Gallinula chloropus). Tesi di Laurea. Università del Piemonte orientale, Alessandria.
  - Dotti L., Fasano S., Vaschetti G., 2001 - Nuove segnalazioni di ibridi tra Passera d'Italia (Passer italiae) e Passera mattugia (Passer montanus). Atti XI Convegno Italiano di Ornitologia. Avocetta, 25: 201.
  - Falcucci F., 2001. Correlazione tra colorazioni del becco,condizioni corporee ed immunocompetenza nella Gallinella d'acqua. Tesi di Laurea. Università del Piemonte orientale, Alessandria.
  - Fenoglio S., 2002. Il ruolo dei carotenoidi nell'ecologia comportamentale della Gallinella d'acqua (Gallinula chloropus): dall'uovo al riproduttore. Tesi di Dottorato. Università del Piemonte orientale, Alessandria.
  - Grasso S., 2002. Caratteristiche cromatiche nella Gallinella d'acqua: oneste indicatrici della flora intestinale batterica. Tesi di Laurea. Università del Piemonte orientale, Alessandria.
  - Guasco B., 2002. Influenza dei carotenoidi sullo sviluppo morfologico, comportamentale ed immunitario dei pulli di Gallinella d'acqua (Gallinula chloropus). Tesi di Laurea. Università del Piemonte orientale, Alessandria.
  - Macario R., 2000. Indagine citologica sugli emoprotozoi in due popolazioni di passeriformi selvatici. Tesi di Laurea. Università degli Studi di Torino, Facoltà di Medicina Veterinaria.
  - Maurella C., 1994. Comportamento alimentare di Ciconia ciconia in un centro di reintroduzione. Tesi di Laurea. Università degli Studi di Torino, Facoltà di Medicina Veterinaria.
  - Tallone G., 1991. Il comportamento alimentare della Cicogna bianca (Ciconia ciconia). Tesi di Laurea. Università degli Studi di Torino, Facoltà di Scienze Naturali.
  - Vaschetti G., 1999 - Eccezionale svernamento in Piemonte. Piemonte Parchi, 85:29.
  - Vaschetti G., 1999 - La cicogna: il trampoliere sacro ad Era. Piemonte Parchi, 88: 2-6.
  - Vaschetti G., 2000. Fenologia migratoria dei Caradriformi in Provincia di Cuneo. Tesi di Laurea. Università degli Studi di Torino, Facoltà di Medicina Veterinaria.
  - Vaschetti G., 2003 - Stagione che hai, specie che trovi. Piemonte Parchi, 123: 12-15.
  - Vaschetti G., Fasano S. & Vaschetti B., 1997 - La Cicogna bianca ( Ciconia ciconia L.) nel Piemonte Sud-occidentale: parametri riproduttivi nel 1996. Atti IX Convegno Italiano di Ornitologia. Avocetta, 21: 148.
  - Vaschetti G., Fasano S. & Vaschetti B., 1999 - La Cicogna bianca ( Ciconia ciconia L.) nel Piemonte Sud-occidentale: parametri riproduttivi nel 1997 e 1998. Atti X Convegno Italiano di Ornitologia. Avocetta, 23 : 138.
  - Vaschetti G., Fasano S. & Vaschetti B., 1999 - La comunità ornitica del Centro Cicogne e Anatidi L.I.P.U. di Racconigi (CN). Atti X Convegno Italiano di Ornitologia. Avocetta, 23 : 89.
  - Vaschetti G., Fasano S. & Vaschetti B., 2001 - Fenologia migratoria del Piro piro culbianco (Tringa ochropus L.) in un'area del Piemonte. Atti XI Convegno Italiano di Ornitologia. Avocetta, 25: 73.
  - Vaschetti G., Fenoglio S., Fasano S. e Cucco M., 2001 - Biometria e dimorfismo sessuale nella Gallinella d'acqua (Gallinula chloropus). Atti XI Convegno Italiano di Ornitologia. Avocetta, 25: 258.