Home Page Avvistamenti

Il Gabbiano reale zampegialle (o mediterraneo) Larus michaellis è una specie presente tutto l'anno nella nostra Provincia, in particolare nei mesi invernali quando raggruppamenti anche consistenti di gabbiani si riuniscono per frequentare le zone di alimentazione lungo i fiumi ed alcune discariche.
Dalla fine degli anni '80, l'aumento costante del numero di individui ha portato a sempre più frequenti osservazioni delle specie in periodo riproduttivo, fino al rinvenimento di una-due coppie lungo il basso corso del F.Tanaro (R.Toffoli, com.pers).
Rimane comunque, come in tutto il Piemonte, una specie nidificante rara e localizzata, anche se in espansione, e riveste quindi particolare interesse il caso documentato da R.Rubbini. Inoltre, la nidificazione sinantropica su edifici, seppur comune ed abituale nelle popolazioni costiere mediterranee, è per il Piemonte un fatto del tutto eccezionale (G.Boano, com.pers.).
Un caso analogo di riproduzione è stato recentemente segnalato per la zona periferica industriale di Alba (R.Toffoli, com.pers.)

Distribuzione italiana del Gabbiano reale mediterraneo (da Aves,P.Brichetti, 1999)

Nidificazione Gabbiano reale mediterraneo Larus michaellis

Testo di Roberto Rubbini

  Il 22 aprile 2003, durante lavori di manutenzione sul tetto dei capannoni della Ditta Bottero, in Fraz. Roata Canale a Cuneo, il sig. Adriano Rittano notava 4 individui di Gabbiano reale mediterraneo attaccati da Cornacchie e rinveniva 2 nidi, di cui uno con 3 uova e l'altro con un uovo.
  I nidi erano situati su mucchi di lastre ondulate accatastati per riserva. Il sig. Rittano mi ha avvisato del ritrovamento e siamo rimasti d'accordo che mi avrebbe informato sull'andamento della cova, dichiarandosi disponibile a collaborare, essendo i nidi situati in un luogo dove solo lui era autorizzato ad accedere.
  Il giorno 2 maggio, risalito sul tetto, ritrovava solo un nido con 3 uova, ma si è dovuto allontanare velocemente per i ripetuti attacchi, con urla, da parte dei genitori.
  Il giorno 20 avvistava su un camino un individuo adulto che faceva da sentinella e in prossimità del nido 2 giovani che, appena sentite le urla dell'adulto, sono corsi immediatamente a nascondersi sotto le lastre.
  L'adulto è intervenuto quando Rittano si trovava a circa 60 metri dal nido, questa volta effettuando anche bombardamenti con le feci e facendo accorrere in pochissimo tempo altri 7 gabbiani per dare aiuto.
  Il giorno 21, dovendo effettuare un'altra riparazione, il sig. Rittano è risalito sul tetto e si è praticamente ripetuta la scena del giorno precedente: in questa occasione è riuscito però a vedere solo un giovane che si metteva velocemente al riparo.


  L'intervento dell'adulto di guardia avveniva avvicinandosi a meno di 60 metri; oltre tale limite la sentinella si limitava a tenere sotto controllo la presunta minaccia.
  Nello stesso giorno, alle ore 12,05, ho raggiunto sul tetto Rittano per controllare la situazione: questa volta la sentinella è intervenuta prima, forse perché ha osservato una seconda persona mai vista in precedenza. In circa cinque minuti sono intervenuti altri 3 gabbiani ed allora abbiamo deciso di ridiscendere. Sono però riuscito ad identificare con esattezza i gabbiani come Gabbiani reali mediterranei.
  Il giorno 31 maggio il sig. Rittano vedeva di nuovo la sentinella, ma non essendosi dovuto avvicinare, la stessa non è intervenuta.
  Il 2 giugno, dopo un violento temporale verificatosi il pomeriggio precedente, il sig. Rittano è risalito e, non vedendo la sentinella, è andato direttamente al nido dove non c'era più movimento, riscontrando molto sporco di escrementi vari, ma non trovando piume o altra traccia che potesse far pensare ad una predazione. Ha controllato anche tutte le grondaie attorno per paura che il temporale avesse ucciso i giovani, ma non ha trovato nulla.
  A questo punto si può dedurre che i giovani si siano probabilmente involati il primo di giugno.
  Un'altra cosa interessante che abbiamo notato è stata la totale scomparsa delle Cornacchie attorno ai capannoni per tutto il periodo della nidificazione.