![]() ![]() |
![]() |
FENICOTTERI IN RISAIA
di Pierluigi Beraudo
Anche questa primavera le risaie del cuneese non hanno mancato di offrire forti emozioni ai pochi birdwatcher locali e non che, con sole o pioggia, vi si sono "avventurati" alla ricerca delle tante specie di uccelli acquatici che vi sostano durante la migrazione.
Tra gli avvistamenti più interessanti, spicca l'osservazione di ben 26 Fenicotteri Phoenicopterus roseus, il 3 maggio, a Levaldigi, nel Comune di Savigliano.
Il gruppo, composto da adulti ed alcuni immaturi, è stato avvistato nel tardo pomeriggio nelle vasche della risaia, dove gli uccelli erano in sosta e si alimentavano raggruppati sotto una pioggia battente.
Tre gli individui inanellati con anelli metallici e plastici colorati, questi ultimi leggibili a distanza con adeguate ottiche.
Nei due giorni successivi erano soltanto più presenti due soggetti, un adulto inanellato ed un immaturo.
La lettura degli anelli plastici ha permesso rapidamente di determinare la provenienza dei tre uccelli e di ricostruirne gli spostamenti, grazie al lavoro dei ricercatori dell'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica di Bologna e della Station Biologique de la Tour du Valat di Arles.
Il Fenicottero IAFN (anello blu), è stato inanellato da pullus nelle saline di Comacchio, in Emilia.
Ecco la scheda fornita dall'I.N.F.S. e riportante la "cronistoria di vita"
Ad integrazione di quanto sopra, il dott. Nicola Baccetti (I.N.F.S.) mi ha comunicato un nuovo avvisitamento dell'uccello (ovv. con lettura anello) a Comacchio il 18 maggio!
BVJD (anello giallo) è stato invece inanellato nella Camargue (Francia) nel luglio 1993, e vanta ben 38 "letture" prima di quella cuneese.
Risale invece al 1992 la nascita di BJSJ (anello giallo), "dato per morto" sin dal primo inverno di vita dai ricercatori francesi, a causa della mancanza di avvistamenti da poco dopo l'inanellamento.
![]() |
![]() |
![]() |
Uno dei tre individui marcati, inanellato in Camargue nel 1992 (foto B.Caula) |
dettaglio dell'anello con la sigla BJSJ (foto A.Qualich) |
Fenicottero Phoenicopterus roseus Pallas,1811
Specie a distribuzione paleartico-paleotropicale, concentrata nel bacino del Mediterraneo con una popolazione europea stimata in 30.000-44.000 cp. In Italia è nidificante di recente insediamento (1993) ed estremamente localizzato, con un massimo di quasi 5000 cp nel 1998 e 2000 cp censite nel 2000 (Brichetti e Fracasso, 2003).
Nidifica in forma coloniale in estese aree umide costiere. Sia durante la riproduzione che i movimenti migratori e lo svernamento è una specie strettamente legata agli ambienti salmastri, a causa della dieta specializzata costituita principalmente da piccoli crostacei ed invertebrati. La sua presenza al di fuori delle aree costiere è occasionale.
L'eccezionalità della presenza in provincia di Cuneo
In Piemonte la specie è considerata accidentale, con 9 segnalazioni ritenute attendibili: 1610, '800, '800, 1806, 1969, 1976, 1978, 1984 e 1993 (Boano e Pulcher, 2003).
Per la provincia di Cuneo sono note 2 catture in epoca storica ( Dronero, 1610 e Moretta, 1806) e un'osservazione di un gruppo di 11 inds. a Ceresole d'Alba, nel 1984 (G.P.S.O.).
A livello nazionale, i 26 individui che hanno sostato nelle risaie di Savigliano costituiscono il maggior gruppo registrato all'interno della Pianura Padana.
Questa eccezionale presenza è probabilmente da mettere in relazione con il fenomeno perturbatorio che ha interessato la Regione nei primi giorni di maggio, caratterizzato da un notevole afflusso di Scirocco. E' noto infatti come i movimenti della specie seguano spesso i venti dominanti e nel caso del gruppo si è di certo trattato di un "fuori rotta" con "scalo tecnico per rifornimento".
![]() |
![]() |
![]() |
Adulto inanellato e immaturo (foto A.Qualich) |
Si ringraziano l'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica e la Station Biologique de la Tour du Valat per i dati forniti.
Riferimenti bibliografici
- Brichetti P e Fracasso G., 2003 - Ornitologia Italiana. Vol. 1. Gaviidae-Falconidae;
- Boano G. e Pulcher C., 2003. Check list degli uccelli di Piemonte e Val d'Aosta aggiornata al dicembre 2000. Boll. Mus. Reg. Sci. Nat. Torino, vol. 20 - n. 1;
- Gruppo Piemontese Studi Ornitologici. Resoconti ornitologici per la regione Piemonte Piemonte-Valle d'Aosta. Riv. Piem. St. Nat.
Allegati
Pierluigi Beraudo - Salmour (Cuneo) - igiberaudo@libero.it